Bilancio sociale 2022
di CBM Italia
scarica il bilancio
sociale 2022
fonte CMS, 2022
OMS e Banca Mondiale, 2011
Secondo la Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità, la disabilità dipende dall’interazione tra lo stato di salute di una persona e una serie di fattori contestuali quali l’ambiente fisico e sociale in cui vive. Vivere in ambienti con poche infrastrutture e quindi molte barriere limita le capacità delle persone di svolgere attività quotidiane, per questo si osserva una maggior incidenza di disabilità nei Paesi in via di sviluppo.
CBM è un’organizzazione umanitaria impegnata nella prevenzione e cura della cecità e della disabilità evitabile e nell’inclusione delle persone con disabilità nei Paesi del Sud del mondo e in Italia. CBM Italia è parte di CBM (Christian Blind Mission), organizzazione internazionale attiva dal 1908.
L’impegno di CBM Italia è interrompere il ciclo fra povertà e disabilità attraverso progetti di salute, educazione, vita indipendente e interventi di emergenza che mettono al centro le persone con disabilità e i loro diritti.
Vivere in povertà significa non poter accedere a cibo di qualità, acqua pulita, cure e assistenza: condizioni che aumentano il rischio di trovarsi in una condizione di disabilità. Parallelamente, le persone con disabilità incontrano molti ostacoli nell’accesso all’istruzione e al lavoro, aumentando quindi il rischio di diventare poveri.
Il nostro lavoro è in linea con gli sforzi globali di promozione e realizzazione di un approccio allo sviluppo inclusivo della disabilità che si basa sui diritti umani, guidato dalla Convenzione per i diritti delle persone con disabilità (CRPD) e in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Nei nostri programmi adottiamo un approccio disability mainstreaming, secondo cui tutti gli interventi di sviluppo devono essere pianificati e attuati tenendo in considerazione le persone con disabilità, i loro bisogni, i diritti e le potenzialità, al pari di quelli degli altri gruppi della popolazione. Gli ambiti di intervento principali su cui CBM Italia concentra le proprie attività sono: Inclusive Eye Health (Salute inclusiva della vista), Community Based Inclusive Development (Sviluppo inclusivo delle persone con disabilità), Inclusive Humanitarian Action (Risposta alle emergenze).
Nello sviluppo dei progetti, CBM Italia lavora attraverso partner locali, agendo in sinergia con organizzazioni di persone con disabilità, governi e istituzioni, ONG locali o internazionali.
Il lavoro sul campo è sviluppato e monitorato attraverso 21 Country Office, coordinati da 3 Regional Hub.
CBM Italia nasce come Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (Onlus) nel 2001.
II compiti relativi al governo e al controllo dell’Ente sono affidati a diversi organi sociali definiti all’interno dello statuto: l’Assemblea dei Soci, massimo organo deliberante di CBM Italia, il Consiglio Direttivo e l’Organo di Controllo.
Lavoriamo nel rispetto di principi etici e policy condivise: Codice etico e di comportamento, Policy di Safeguarding, Safety and security Policy.
Il nostro modello di intervento si fonda sulla creazione di relazioni durature con gli stakeholder. Un approccio collaborativo adottato sia nei Paesi in via di sviluppo sia in Italia.
Le nostre attività di advocacy e di sensibilizzazione presso le istituzioni e nelle comunità al fine di promuovere i diritti delle persone con disabilità è realizzato in sinergia con numerosi network e reti di organizzazione della società civile.
CBM Italia pone una grande attenzione allo sviluppo professionale e al benessere del proprio staff, un’attenzione che si traduce in progetti di empowerment e formazione, nelle proprie politiche contrattuali e in iniziative mirate al work-life balance.
Nel 2022 CBM Italia ha sostenuto 43 progetti in 11 Paesi di Africa, Asia e America Latina, raggiungendo 976.047 persone.
€ € € Progetto con investimento > 100k
€ € Progetto con investimento > 40k
€ Progetto con investimento > 5k
La nostra vision è una società inclusiva in cui le persone con disabilità possano godere dei loro diritti ed esprimere a pieno il loro potenziale.
976.047 persone raggiunte da CBM nel 2022: dietro ciascuna di loro c’è la storia di un cambiamento concreto. Un cambiamento che cerchiamo di portare in tanti Paesi del mondo, bambino dopo bambino, famiglia dopo famiglia, comunità dopo comunità, ogni giorno
Il 2022 ha visto l’avvio di un nuovo, importante progetto di salute visiva in Kenya: il Vision Impact Project, volto a prevenire la cecità evitabile e fornire l’accesso a servizi oculistici di qualità. Questo anche grazie all’utilizzo di Peek Vision, tecnologia innovativa per effettuare screening della vista mediante una app su smartphone, nelle comunità e nelle scuole.
L’esperienza acquisita nell’applicazione dei principi del disability mainstreaming nei Paesi in via di sviluppo è stata estesa, a partire dal 2020, al contesto italiano, con iniziative mirate a supportare l’educazione inclusiva, la vita indipendente e la salute e l’accesso a cure di qualità per le persone con disabilità.
Nel 2022 CBM ha raggiunto oltre 11.000 persone in Italia attraverso 15 progetti.
La maggior parte degli interventi ha avuto l’obiettivo di promuovere la cultura dell’inclusione, rendendo vivi e concreti i princìpi della Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità (CRPD), come lo spettacolo teatrale “Solo due passi”, ideato per sensibilizzare i bambini su argomenti attuali come l’inclusione, la partecipazione alla vita sociale, lo sviluppo dei talenti in base alle proprie potenzialità.
Ogni euro investito nelle attività di raccolta fondi e comunicazione promozionale ha consentito di raddoppiare la donazione
Ai 54.530 donatori individuali di CBM Italia si aggiungono numerose Istituzioni, fondazioni, enti e aziende partner che scelgono di unire le proprie competenze e risorse a quelle di CBM Italia, per sviluppare insieme progetti di impatto e qualità nel Sud del mondo e in Italia.